
Summary:
L’obbiettivo di questo lavoro è stato quello di analizzare in chiave liturgica le omelie sulla festa della Trasfigurazione del Signore dei gerarchi della Metropolia di Kyiv dei secoli XVII-XVIII. Di fatto le suddette omelie sono state esaminate nel loro aspetto liturgico-teologico. Di questa analisi un aspetto fondamentale è stato la traduzione delle omelie. Storicamente un’omelia in quanto tale, nella tradizione della storia della Chiesa non è nata per sé stessa, ma le sue origini risalgono appunto alla fondazione della Chiesa, poiché Cristo stesso è stato il primo predicatore della Parola di Dio, predicando la gioia del Vangelo e la venuta del Regno dei Cieli (cf. Mt 4,17). Sia chiaro anche che la pronuncia delle omelie non è un’arte oratoria o un tipo di eloquenza. Il compito di un predicatore, che pronuncia un’omelia è prima di tutto riferire la Verità Divina del Vangelo di Cristo, per consolidare i fedeli a cui è destinata nella fede e nella morale cristiana. Inoltre, la pronuncia dell’omelia è parte integrante della catechesi, che fin dai primi secoli della Chiesa cristiana era strettamente connessa con la Liturgia della Parola e l’Eucaristia.
Author:
Ivan Hobela
Biographie:
2014-2018 Pontificio Istituto Orientale, Facoltà di Scienze Ecclesiastiche Orientale, Roma, Italia. Il Dottorato in Liturgia Orientale, il titolo della dissertazione: «Le omelie sulla festa della Trasfigurazione dei gerarchi della Metropolia di Kyiv dei secoli XVII-XVIII. Aspetto liturgico-teologico».
Number of Pages:
360
Book language:
Italian
Published On:
2019-09-14
ISBN:
978-613-8-39294-1
Publishing House:
Edizioni Sant'Antonio
Keywords:
Omelie, festa della Trasfigurazione, gerarchi, Metr.k
Product category:
RELIGION / General