
Summary:
Questo libro illustra la presenza del cinema italiano in Iran e analizza come gli spettatori abbiano accettato il cinema straniero in concomitanza con le trasformazioni della società iraniana. In questa trasformazione il petrolio ha giocato un ruolo importante e ha favorito la crescita del rapporto commerciale e culturale tra Italia e Iran.Obiettivo è definire le motivazioni che abbiano favorito lo sviluppo del rapporto cinematografico tra i due paesi, come il cinema italiano si sia manifestato nel cinema iraniano ed i presupposti che abbiano comportato la crescita di quest’ultimo.In particolare lo studio prende in esame le relazioni italo-iraniane dal punto di vista cinematografico e il successo dei film italiani in Iran: l’analisi attraversa il petrolio, il cinema popolare iraniano, il cinema intellettuale e il doppiaggio cinematografico in lingua persiana effettuato in Italia.L’attenzione è dedicata al Paese d’arrivo: l’Iran, per cui il testo analizza il periodo storico della monarchia di Mohammad Reza Pahlavi (1950-1978) e usa dati tratti da documenti storici, testi, giornali, risorse disponibili e interviste con persone informate in materia.
Author:
MohammadFoad Abachi
Biographie:
MohammadFoad Abachi è nato a Tehran e nella capitale iraniana dal 2000 al 2012 ha lavorato per la rete televisiva nazionale.Dal 2012 vive a Bologna: presso l’Alma Mater Studiorum nel 2015 si è laureato in Cinema, Televisione e Produzione Multimediale.Nel 2020, ha concluso il suo dottorato di ricerca in Arti Visive, Performative e Mediali.
Number of Pages:
376
Book language:
Italian
Published On:
2020-07-25
ISBN:
978-620-0-83776-9
Publishing House:
Edizioni Accademiche Italiane
Keywords:
ciak, Iran, cinema, cinematografia
Product category:
PERFORMING ARTS / Film / Reference